ENOLOGIA
CANTINA BASTIANICH
Gagliano - Cividale del Friuli Udine Friuli Venezia Giulia Italia
www.bastianich.com
Refosco 2018 Cantina Bastianich Gagliano, Cividale del Friuli Udine Italia
L'impatto iniziale è morbido, con note di frutti di bosco maturi. Tannini morbidi e rotondi, con grande persistenza al palato. Retrogusto con nota di foglia di tabacco.
Questo Refosco si abbina perfettamente a piatti a base di carne e selvaggina.
Schioppettino 2019 Cantina Bastianich Gagliano, Cividale del Friuli Udine Italia
Al naso si presenta con note di bacche rosse e la tipica speziatura. Al palato risulta fresco e rotondo, con un retrogusto speziato ed un finale elegante ed equilibrato. Ottima la persistenza.
Eccellente se abbinato a preparazioni a base di carne dalla lunga cottura quali spezzatino, brasato e goulash con polenta.
CANTINA RUSSIZ SUPERIORE MARCO FELLUGA
Capriva del Friuli Gorizia Friuli Venezia Giulia Italia
www.marcofelluga.it

Marco Felluga Refosco Dal Peduncolo Rosso
Collio Goriziano 2015 Capriva del Friuli Gorizia Italia
Vino da Pasta all'amatriciana, Risotti, Affettati

Ribolla Gialla 2019 Cantina Marco Felluga
Capriva del Friuli Gorizia Italia
Vino da Primi di Mare, Formaggi, Piatti Vegetariani, Secondi di Mare,
Antipasti

Moscato Rosa Cantina Marco Felluga Capriva del Friuli Gorizia Italia
Vino da dessert
CANTINA ZORZETTIG VIGNETI DI SPESSA
Spessa - Cividale del Friuli Friuli Venezia Giulia Italia
www.zorzettigvini.it

Refosco dal peduncolo rosso Cantina Zorzettig Spessa Cividale del Friuli Udine Italia
Vino dal colore rosso rubino carico. Profumo vinoso, con note fruttate che richiamano il lampone e amarena.
Il gusto è pieno e robusto con una moderata tannicità che sostiene il vino nella fase d'invecchiamento.
Abbinamento si sposa bene con la selvaggina e le carni grasse. Indicato con formaggi stagionati.

Franconia 2018 Cantina Zorzettig Spessa Cividale del Friuli Udine Italia
Vino dal colore rosso rubino. Profumo vinoso caldo e intenso con aromi di frutta rossa matura di sottobosco.
Il gusto è morbido, pieno e armonico.
Abbinamento si accompagna bene alle carni bianche speziate, alla pasticceria secca.

Cabernet Franc 2018 Cantina Zorzettig Spessa Cividale del Friuli Udine Italia
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumo intenso, inconfondibile la nota erbacea.
Gusto pieno erobusto che trova corrispondenza nell'olfatto.
Abbinamento si accompagna bene alle carni rosse, alla selvaggina e ai formaggi invecchiati.

Pignolo 2013 Cantina Zorzettig Spessa Cividale del Friuli Udine Italia
Colore rosso amarena intenso. Spiccano note di frutti rossi, ma anche leggeri sentori tostati derivati dalla lunga maturazione in barrique. Lasciato nel bicchiere o nel decanter, il vino si apre dando spazio a profumi balsamici e speziati. In bocca è evidente una nota tannica dolce e una grande struttura che prelude ad una buona capacità di evolvere e migliorare con l'invecchiamento. Vino rosso friulano longevo che migliora l'armonia e l'equilibrio dopo lungo affinamento in bottiglia.
Abbinamento con formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina.
CANTINA CASTELLO DI SPESSA
Capriva del Friuli Gorizia Friuli Venezia Giulia Italia
www.castellodispessa.it

Torriani Merlot 2016 Cantina Castello di Spessa - Capriva del Friuli Gorizia Italia
Di colore rubino intenso, con note vibranti al naso di piccoli frutti rossi e ciliegia.
Ampio e corposo, presenta un sentore di frutta rossa matura e di spezie calde, cannella e vaniglia. Chiude lungo e ampio.
Si abbina egregiamente con carni rosse brasate e con formaggi di media e lunga stagionatura
.
Casanova Pinot Nero 2016 Cantina Castello di Spessa - Capriva del Friuli Gorizia Italia
Colore rubino intenso. Al naso, presenta note di piccoli frutti rossi con piacevoli sentori speziati. Al palato è vellutato ed elegante, con lungo e ampio finale di mora e spezie calde.
Si abbina perfettamente a carne d'agnello e formaggi di media stagionatura, ma anche con primi piatti di pesce saporito.

Cabernet Sauvignon 2018 Cantina Alturis Cividale del Friuli Udine Italia
Sentori delicati di prugna, marasca, viola e pepe nero, avvolti da piacevoli
sensazioni di cacao. Al gusto è piacevole, di facile impatto e con tannini eleganti.
Abbinamento tagliata e costata ai ferri, carrè di maiale, arrosti. Ideale anche con costolette di agnello.

Pinot Nero 2018 Cantina Alturis Cividale del Friuli Udine Italia
Profumo delicato e sottile, fresco e fruttato di piccoli frutti rossi, soprattutto
ribes, ma anche mora e lampone. Al gusto morbido, di gran equilibrio, ricco e fine.
Abbinamento un rosso versatile che si abbina bene a primi piatti rustici e carni bianche.
Piacevole compagnia per formaggi di media stagionatura.

Il vino da dessert Sonus è unione di note intense di mango e albicocche mature, che
nascono dalle uve di Gewürztraminer passite in vigna e dall'affinamento in piccole botti.

Rosato Cantina vitivinicola Ornella Bellia Pramaggiore Venezia Veneto
Colore: rosa chiaretto. Aromi: fiori di biancospino, mela verde e mandorla bianca con un finale
gentile e delicato che ricorda la rosa selvatica.
Gusto: fresco, sapido e con una vivida acidità che ben si sposa ad un finale in cui prevalgono
sentori di piccoli frutti rossi.
ABBINAMENTI Ottimo da aperitivo e in perfetta armonia con piatti a base di verdure fritte,
funghi, paste delicate e risotti primaverili, carni bianche leggere e pesci con lavorazioni più
decise. Da provare anche in accostamento ad una pizza a base di pesce o verdure di stagione.

Arcione 2016 Cantina vitivinicola Tunella Premariacco Udine Friuli Venezia Giulia Italia
Ottenuto da uve selezionate provenienti da vigneti di diversa età, dona al naso e al gusto un'elegante robustezza. Al primo impatto si presenta subito imponente, fine ed intenso, fruttato e speziato, con sentori di ribes nero, ciliegio, legno balsamico, cuoio e liquirizia, chiudendo con note olfattive fumè. In bocca è rotondo, di notevole spessore,con tannini che gli conferiscono un carattere deciso senza comunque nuocere alla morbidezza e all'equilibrio. Notevole il finale, molto lungo e ricco di sapore.
Abbinamenti: Rosso importante da accompagnare a piatti forti: ottimo con spiedi, carni rosse grasse, cacciagione, arrosti.

Casetta Foja Tonda
Valdadige Terradeiforti DOC 2016
La Casetta, Foja Tonda in dialetto, è un'uva rossa autoctona coltivata da tempo
immemorabile in Valdadige tra le province di Verona e Trento. Abbandonata
negli anni 60' per obbedire alle esigenze del mercato che richiedeva varietà
internazionali, torna in auge grazie all'appassionato lavoro di recupero e
valorizzazione della Cantina Albino Armani, tuttora impegnata nel miglioramento
genetico di questa antica varietà. Oggi il Foja Tonda è considerato vitigno
simbolo dell'azienda e fa parte della "Conservatoria", una collezione di vecchie
varietà autoctone custodite gelosamente a testimonianza della passione che
lega Armani al territorio della Valdadige.
Vino di spiccata personalità, incanta e incuriosisce per le sue origini ancestrali
e selvatiche, per i sentori di prugna secca, marasca, cannella e tabacco che
virano poi in note di sottobosco e muschio, a sottolineane l'elegante rusticità.
La sua notevole struttura gli consente di non temere il Tempo. Gli anni di
affinamento in bottiglia elevano l'eleganza innata di questo vitigno, portandolo
ad espressioni balsamiche ed eteree che ne evidenziano la complessità.
Abbinamenti: bevuto giovane si sposa bene a primi piatti gustosi e
a secondi piatti con carni al sugo, come i brasati e gli spezzatini. Dopo qualche
anno di invecchiamento si abbina splendidamente alla cacciagione
Blaufränkisch 2017
Varietà storica coltivata dagli Jermann sin dal 1800, dedicata a Sylvia Tunina, ultima nata della famiglia
Disponibile con tappo a vite modello Stelvin della ditta francese Pechiney: abbiamo deciso per questa chiusura molto tecnica per mantenere intatta la fragranza e le qualità organolettiche ottenute dapprima in vigna e poi in cantina.
Esame degustativo: "Blau & Blau" da uve Blaufränkisch (Franconia) e Blauburgunder (Pinot Nero). Ha colore rosso rubino piuttosto intenso. Profumo vinoso, armonico, con note erbacee e di sottobosco. Il sapore è asciutto, elegante, abbastanza corposo, equilibrato. Si abbina con piatti della nostra cucina mitteleuropea.
Da accompagnare con: Molto piacevole l'abbinamento con un carrè di maiale affumicato con mostarda di mele, kren e composta di verdure. Ricetta che ha la sua tradizione a Gorizia e Trieste e trova la sua massima affinità con questo vino esaltandone le caratteristiche.
Già nel menù di una famiglia benestante dell'800 a Gorizia i banchetti erano innaffiati con il Franconia vino della Contea. Varietà diffusasi a fine Ottocento nell'Impero asburgico dove veniva chiamata Keiser-Traube ovvero uva dell'Imperatore.